La Cicas
Cycas revoluta L.
Tassonomia
Regno: Plantae
Divisione: Cycadophyta
Classe: Cycadopsida
Ordine: Cycadales
Famiglia: Cycadaceae
Nome italiano: Cicas
Nome sardo: -
|
Descrizione
Pianta con fusto tozzo, generalmente raccorciato e molto rugoso a causa
della presenza dei resti
delle vecchie foglie. Foglie persistenti,
grandi e pennate, poste a corona all’apice del tronco.
Pianta dioica, con infiorescenze maschili costituite da microsporofilli
riuniti in strobili, e quelle femminili rappresentate da macrosporofilli
riuniti in una struttura a forma di foglia pennata sul cui margine risiedono
gli ovuli. Dopo la fecondazione l’ovulo si trasforma in un grosso
seme di colore rossastro,
dall’aspetto di una drupa..
|
Foglie
Le foglie, di colore verde brillante e lunghe sino a 1,5 metri, sono pennate,
leggermente arcuate, lucide ed appuntite. Le singole foglioline, rigide
e sottili, sono lunghe 8-18 cm; quelle più vicine al fusto si modificano
in forma di spine.
Fiori
La pianta è dioica (cioè fiori solo maschili o solo femminili),
per cui ci sono due tipi di infiorescenza diverse. Ambedue le infiorescenze
si sviluppano all’interno della corona di foglie. Tuttavia, mentre
il maschio presenta delle squame che formano uno strobilo contenente le
sacche polliniche, la femmina invece ha delle foglie trasformate (brattee)
ai margini delle quali si formano gli ovuli (che, una volta fecondati,
si colorano di rosa o rosso). Il seme, molto carnoso, viene ancor oggi
utilizzato nelle regioni d'origine a scopo alimentare.
Frutti
-.
Habitat
Pianta relativamente sensibile alle basse temperature ed agli squilibri
ambientali in genere. Necessita di substrati fertili, sabbiosi e ben drenati.
Periodo di fioritura
Primavera.
DISPONIBILITA'
IN VIVAIO
Circonferenza |
|
6/8 |
8/10 |
10/12 |
12/14 |
14/16 |
16/20 |
20/25 |
25/30 |
30/35 |
35/40 |
40/45 |
45/50 |
50/55 |
55/60 |
Esemplari |
|
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|